Come scegliere la pompa di calore per il riscaldamento

Ariston Italia | Aggiornato il: 18 novembre 2021

Considerata tra i migliori impianti per il riscaldamento domestico, la pompa di calore rappresenta una scelta green per garantire un comfort abitativo ottimale. Basato sull’utilizzo delle fonti rinnovabili, con il prelievo del calore dall’aria, dall’acqua o dal suolo, questo sistema può funzionare a zero emissioni se collegato al fotovoltaico, per una soluzione 100% ecologica. Per questo motivo è importante prendere sempre in considerazione l’installazione di una pompa di calore, una delle opzioni più interessanti per cambiare la vecchia caldaia con un modello ad alta efficienza.

I vantaggi della pompa di calore per il riscaldamento sono numerosi, infatti oltre all’elevata sostenibilità ambientale è possibile ridurre i consumi energetici in modo considerevole, con impianti dotati di inverter che possono essere usati sia per riscaldare la casa sia per il raffrescamento e l’acqua sanitaria. Inoltre, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali, beneficiando di una detrazione dal 50 al 110% per l’acquisto e l’installazione. Vediamo alcuni suggerimenti utili per capire come scegliere la pompa di calore per il riscaldamento, con tutti gli aspetti da analizzare per individuare il modello giusto per la propria abitazione.



Fonte di energia e tipo di pompa di calore


La prima caratteristica da considerare è il tipo di pompa di calore, in base alla fonte di energia adoperata dall’impianto per il riscaldamento domestico. Le principali soluzioni a disposizione sono tre: aria-aria, acqua-aria, acqua-acqua e terra-acqua. Le pompe di calore terra-acqua sono anche conosciute come sistemi geotermici, in quanto prelevano il calore dal sottosuolo attraverso apposite sonde. Questi modelli assicurano una temperatura costante durante tutto l’anno, tuttavia richiedono lavori molto invasivi per l’inserimento delle tubazioni nel terreno, raggiungendo profondità o estensioni notevoli sia nella configurazione orizzontale che in quella verticale.

Le pompe di calore aria-aria, invece, sfruttano il calore dell’aria esterna, impiegando un inverter per trasferirlo all’aria interna della casa riscaldando così l’ambiente domestico. Questi sistemi sono più accessibili, semplici da montare e vantano un ottimo rapporto qualità-prezzo, ad ogni modo bisogna prestare attenzione in caso di installazione in zone climatiche molto fredde. In alternativa ci sono le pompe di calore aria-acqua, in assoluto gli impianti più economici, funzionali e semplici da integrare, con cui viene trasferito il calore dall’aria all’acqua del circuito di riscaldamento.



Scegliere la pompa di calore in base alla zona climatica


La tipologia di pompa di calore va scelta in base ad alcuni fattori, tra cui uno dei più importanti è la zona climatica in cui si trova l’abitazione. Nei luoghi caratterizzati da un clima temperato, in cui di rado si scende sotto 0°C, è possibile optare per una pompa di calore aria-aria o aria-acqua, modelli più convenienti dal punto di vista economico e facili da installare senza opere invasive. In questo caso l’impianto può essere monovalente, in quanto capace di soddisfare da solo il fabbisogno termico per il riscaldamento domestico.

Nelle regioni con un clima rigido, dove le temperature scendono spesso e di molto al di sotto dello zero, esistono due soluzioni più adeguate. La prima è una pompa di calore terra-acqua, tenendo conto però della necessità di sufficiente spazio disponibile all’esterno e del costo dei lavori di applicazione delle tubature nel sottosuolo. Altrimenti è possibile scegliere un sistema ibrido, composto da una pompa di calore e una caldaia a condensazione ausiliaria, per garantire la massima resa energetica anche in condizioni climatiche complesse.



Classe energetica e funzionalità della pompa di calore


Ogni pompa di calore è progettata per offrire determinate funzionalità, aspetti che devono essere valutati con attenzione prima di acquistare l’impianto. I modelli più semplici possono servire esclusivamente per il riscaldamento domestico, riscaldando l’aria all’interno della casa oppure l’acqua del circuito dell’impianto collegato con i termosifoni. Alcuni dispositivi possono funzionare anche per il raffrescamento estivo, un’opzione da prendere in considerazione per un comfort termico ottimale in ogni periodo dell’anno.

Inoltre, è possibile scegliere una pompa di calore in grado di fornire anche acqua calda sanitaria, un sistema completo grazie alla presenza di un bollitore collegato. Questo può anche essere integrabile con il solare termico, in questo modo è possibile sfruttare due fonti rinnovabili e naturali per il riscaldamento e l’acqua calda. In altri casi sono predisposte per il collegamento con l’impianto fotovoltaico, per alimentare la pompa di calore in maniera ecologica senza emissioni inquinanti.

Dopodiché bisogna controllare anche le funzionalità smart dell’impianto, come la presenza di moduli Wi-Fi e app per la gestione a distanza tramite smartphone, con sistemi evoluti per il monitoraggio dei consumi, l’autodiagnosi e l’assistenza da remoto adatti ad una smart home moderna. Bisogna verificare anche la classe energetica della pompa di calore, controllando che si tratti di impianti di classe A o superiore, per ottimizzare il riscaldamento rendendo la propria abitazione più sostenibile ed economica da mantenere.



Potenza termica e prestazioni energetiche


Dopo aver individuato il modello di pompa di calore più adatto alle proprie esigenze, bisogna necessariamente procedere con il dimensionamento dell’impianto da installare. Questo processo è piuttosto complesso, per questo motivo è indispensabile rivolgersi a un professionista qualificato, un tecnico in grado di fornire tutto il supporto necessario per definire i parametri del sistema. Sul mercato si possono trovare diverse opzioni, con una potenza termica fino a 20 kW per il riscaldamento residenziale, oppure con valori superiori per grandi condomini e uffici.

Allo stesso modo è fondamentale analizzare i coefficienti legati alle prestazioni energetiche del dispositivo, caratteristiche tecniche essenziali per confrontare vari modelli diversi e scoprire quello capace di garantire una migliore efficienza. Si tratta di specifiche molto importanti, utili anche per la scelta tra pompa di calore e caldaia a condensazione (in caso di sostituzione), o di sistema ibrido qualora si avessero dei dubbi su quale soluzione adottare per il riscaldamento domestico, per prendere una decisione consapevole insieme al proprio installatore di fiducia.