Il condizionatore d’aria non si raffredda: cause e cosa fare

Ariston Italia | Aggiornato il: 19 luglio 2023
Il condizionatore d'aria non raffredda: possibili cause e cosa fare


Il condizionatore d'aria è un dispositivo indispensabile in molte case al giorno d'oggi per mitigare la temperatura in estate e garantire un comfort termico ottimale. Tuttavia, quando non viene effettuata l'opportuna manutenzione periodica, può capitare che si verifichino dei malfunzionamenti.

Un problema comune è quando il condizionatore non raffredda l'aria, il che può essere causato da vari fattori. Nella maggior parte dei casi è necessario l'aiuto di un tecnico qualificato; tuttavia, è importante capire la situazione e scoprire il motivo del problema.

Ecco alcune delle principali cause del mancato raffreddamento di un condizionatore d'aria e cosa fare in queste circostanze per identificare il problema.



Perché il condizionatore non produce più aria fredda?


Quando un condizionatore d'aria non raffredda correttamente gli ambienti interni, significa che c'è un problema, ma non sempre si tratta di un guasto grave e costoso da risolvere. In alcuni casi, la causa potrebbe essere semplice e facile da risolvere, quindi è importante procedere per gradi e valutare una serie di possibili cause del malfunzionamento.



Il condizionatore d'aria si accende ma non raffredda


Se il condizionatore si accende ma non raffredda, il problema potrebbe essere dovuto a un'impostazione errata del telecomando. La prima cosa da fare è controllare le impostazioni del condizionatore d'aria, utilizzando il telecomando per assicurarsi che il dispositivo sia configurato nella modalità di raffreddamento corretta.

Nella maggior parte dei condizionatori, questa funzione è riconoscibile dalla parola Cool e dal simbolo del fiocco di neve. Alcuni condizionatori possono funzionare anche in altre modalità, come la deumidificazione o il riscaldamento. In questi casi, l'impossibilità di raffreddare l'aria potrebbe essere dovuta a un'impostazione errata, quindi eseguite sempre questo semplice controllo per vedere se risolve il problema.

Se il condizionatore d'aria è nuovo, il problema potrebbe essere dovuto a una potenza insufficiente per le dimensioni e le caratteristiche dei locali da raffreddare. Questo problema può essere risolto scegliendo correttamente le dimensioni del condizionatore con l'aiuto di professionisti esperti, in modo da scegliere il sistema di condizionamento giusto per la casa che si vuole raffreddare.

Un'altra causa potrebbe essere una perdita nel circuito chiuso del gas refrigerante. Questa sostanza è essenziale per il corretto funzionamento del condizionatore. Se il gas è insufficiente, il sistema non può raffreddare la casa. Anche questa situazione richiede l'intervento di un tecnico qualificato, che deve ispezionare il sistema di condizionamento d'aria, identificare la perdita, ripararla e riempire nuovamente il circuito di gas refrigerante.



Altri motivi per cui il condizionatore d'aria non raffredda


Un altro motivo per cui il condizionatore d'aria non raffredda può essere la presenza di sporcizia nell'unità esterna, quando la mancanza di manutenzione provoca l'accumulo di polvere e sporcizia e compromette lo scambio termico. In altre circostanze, il guasto potrebbe essere dovuto a una ventilazione ridotta, ad esempio se i filtri sono bloccati o la ventola non funziona.


Cosa fare se il condizionatore non raffredda l'aria


Se il condizionatore d'aria non raffredda e non è possibile risolvere il problema da soli, ad esempio se non si tratta di un problema di impostazione errata del telecomando, è necessario chiamare un tecnico specializzato. Evitare sempre di tentare di riparare il condizionatore da soli per non mettersi in pericolo o rischiare di danneggiare l'impianto di condizionamento.

Per ridurre il rischio che si verifichi questo problema, è importante eseguire sempre una corretta manutenzione ordinaria del condizionatore, pulendo regolarmente i filtri, l'unità split e l'unità esterna per rimuovere polvere e sporcizia. La manutenzione del condizionatore dovrebbe essere effettuata almeno due volte l'anno, generalmente prima e dopo il periodo di utilizzo, cioè l'estate, quindi in primavera e in autunno. È inoltre consigliabile rivolgersi a un tecnico per effettuare una manutenzione straordinaria almeno una volta all'anno, in modo che un professionista possa ispezionare l'impianto, verificare lo stato dei componenti, controllare il livello del gas refrigerante e sostituire eventuali elementi difettosi. In questo modo è possibile prolungare la vita utile del condizionatore, garantire un adeguato comfort interno in estate ed evitare la maggior parte dei problemi