Come fare la Pulizia Esterna dei Termosifoni
Come fare la pulizia esterna dei termosifoni
La pulizia dei termosifoni è un’operazione indispensabile per garantire il perfetto funzionamento di questi dispositivi e assicurarsi un elevato comfort abitativo durante la stagione invernale. Sebbene vi siano soluzioni più performanti, i termosifoni, ad oggi, sono ancora presenti nella maggior parte delle abitazioni, soprattutto negli appartamenti situati nei condomini con un impianto di riscaldamento centralizzato. Vediamo come fare la pulizia esterna dei termosifoni e quali sono le migliori alternative disponibili oggi.
Come pulire i termosifoni all’esterno
La pulizia dei termosifoni è un’operazione che deve essere svolta periodicamente in modo tale da evitare che sporcizia, incrostazioni e sedimenti possano ridurre la capacità termica dei radiatori. L’intervento deve essere effettuato usando prodotti appropriati in base al materiale con cui è costituito il termosifone (ghisa, acciaio o alluminio).
La pulizia esterna dei termosifoni in ghisa, i modelli più comuni nel nostro Paese, richiede la rimozione della polvere sulla superficie, usando un panno antistatico oppure un’aspirapolvere. Per raggiungere i punti più difficili è possibile adoperare uno scovolino oppure un pennello dotato di un manico abbastanza lungo, evitando utensili con una superficie ruvida che potrebbero rovinare il rivestimento del termosifone.
Dopo aver tolto la polvere ed altri residui di sporcizia è necessario, prima, passare un panno umido sulla superficie; infine, in caso di macchie e incrostazioni, lavare il termosifone. In questo caso è possibile usare acqua e sapone, acqua e bicarbonato, oppure appositi sgrassatori. In alternativa, per agevolare l’intervento, si può utilizzare il vapore, una soluzione semplice ed efficace per lavare la struttura rapidamente ed in modo accurato.
La pulizia esterna dei termosifoni in alluminio o acciaio è molto più rapida e facile rispetto ai modelli in ghisa: basta togliere la polvere e passare un panno in microfibra o una spugna morbida, adoperando prodotti specifici per i metalli.
In entrambi i casi è fondamentale asciugare con attenzione il termosifone dopo la pulizia.
Quali sono le migliori alternative ai termosifoni
I termosifoni sono i dispositivi più comunemente utilizzati per aumentare la temperatura delle stanze grazie all’acqua calda riscaldata dalla caldaia. Nonostante siano semplici da installare ed economici, i radiatori convenzionali sono ormai una soluzione obsoleta e di vecchia generazione.
Tra le principali criticità dei caloriferi ci sono:
· elevata temperatura d’esercizio;
· alte dispersioni di calore;
· riscaldamento non uniforme;
· pulizia difficile;
· possibilità di essere impiegati soltanto per il riscaldamento.
Un’alternativa più efficiente e moderna sono, invece, i fan coil ventilconvettori, apparecchi innovativi in grado di svolgere la doppia funzionalità di riscaldamento e raffrescamento. Questi dispositivi purificano l’aria prima di immetterla nell’ambiente, sono facili da installare e da mantenere e, in aggiunta, distribuiscono l’aria calda o fredda in modo omogeno. Inoltre, i fan coil assicurano un buon risparmio energetico e consentono di ridurre i consumi in bolletta, rappresentando anche una soluzione green in quanto si possono integrare con pompe di calore e sistemi ibridi.