Scaldabagno a pompa di calore: come funziona?

Ariston Italia | Aggiornato il: 21 novembre 2022

Lo scaldabagno a pompa di calore rappresenta l’ultima frontiera nella produzione di acqua calda a uso sanitario: utilizza meno energia elettrica rispetto agli scaldacqua convenzionali, occupa meno spazio ed è anche più sostenibile. Si tratta di un prodotto ancora relativamente poco conosciuto in Italia, ma che rappresenta un’alternativa piuttosto efficiente e ragionevolmente economica per la produzione di acqua calda sanitaria.

 

Questa apparecchiatura rispetta l’ambiente poiché, al fine di riscaldare l’acqua, utilizza l’energia termica dell’aria; infatti, ben due terzi dell’energia necessaria sono ottenuti dall’aria ambiente e solo poco meno di un terzo è prelevato dalla rete elettrica.

 

Ma come funziona uno scaldabagno a pompa di calore? Vediamo alcune specifiche tecniche. La pompa di calore è un circuito chiuso di tubi, percorso internamente da un fluido refrigerante, che a seconda delle condizioni di temperatura e pressione in cui si trova, muta il suo stato da liquido a gassoso.

La pompa di calore aspira l’aria dall’ambiente e la converte in calore che riscalda l’acqua, il compressore comprime il gas portandolo allo stato liquido e lo invia al circuito che avvolge il serbatoio. Dopodiché, il liquido si espande nel condensatore tornando nuovamente alla forma di gas e cede il calore, riscaldando l’acqua contenuta nel serbatoio. Infine, ritorna nel circuito esterno attraverso la valvola di laminazione che lo riporta allo stato gassoso per poi ripetere nuovamente il ciclo.

Durante tale passaggio, il calore viene ceduto o sottratto, con il conseguente riscaldamento o raffreddamento dell'acqua.

 

 

Scaldabagno a pompa di calore: quando sceglierlo?

 

Le pompe di calore sono degli impianti di ultima generazione ad alta efficienza, che si stanno affermando per le loro caratteristiche innovative e funzionali. Grazie a questi sistemi, vengono prodotte grandi quantità di acqua calda sanitaria con un consistente risparmio energetico, che si aggira attorno al 70%, rispetto ai sistemi tradizionali.

Se state pensando di sostituire il vostro vecchio scaldacqua, un’ottima opzione è proprio scegliere uno scaldabagno a pompa di calore, soprattutto se consumate grandi quantità di acqua calda e desiderate risparmiare sui consumi.

 

Dal momento che un boiler a pompa di calore non necessita di molto spazio, può essere installato in tutti i tipi di case, dagli appartamenti unifamiliari alle case più grandi. In particolare, è consigliato nei seguenti casi:

 

  • in sostituzione di un boiler elettrico,
  • a complemento di un impianto di riscaldamento già esistente in un locale,
  • in sostituzione di boiler già esistenti e come elemento centrale dell’approvvigionamento di acqua calda in case plurifamiliari
  • come alternativa a un accumulatore di acqua calda in combinazione con un impianto di riscaldamento.

 

 

Scaldabagno a pompa di calore: costi e manutenzione

 

Affrontati i vantaggi, veniamo ora all’aspetto economico della scelta di uno scaldacqua a pompa di calore. L’installazione è conveniente, non solo a livello ambientale, ma anche a livello economico. Il risparmio generato dall’utilizzo dello scaldabagno a pompa di calore è dovuto al minor consumo che consente, rispetto al sistema convenzionale, nel periodo invernale. Mentre, per quanto riguarda i consumi estivi per il raffrescamento ambientale, sono uguali sia che venga utilizzata la pompa di calore che il tradizionale condizionatore.

 

In generale, si può sostenere che, utilizzando queste apparecchiature, si ha convenienza economica se si impiega la pompa di calore per la climatizzazione: la convenienza si riduce notevolmente nelle applicazioni per la sola produzione di acqua calda sanitaria e per il solo riscaldamento.

 

In quest’ultimo caso, le condizioni più vantaggiose si ottengono con l’uso di una sorgente fredda diversa dall’aria (acqua o terreno). Infatti, la pompa di calore, con questa sorgente, è in grado di coprire da sola il fabbisogno di calore.

 

 

La pompa di calore ha una buona affidabilità, ma allo stesso tempo richiede una corretta installazione e un minimo di manutenzione al fine di conseguire buone prestazioni nel tempo. Alcuni interventi di ordinaria manutenzione sono indispensabili per il buon funzionamento dell’apparecchiatura: l’utente può, a intervalli di tempo regolari, intervenire nei seguenti modi:

  • pulendo l’evaporatore e il condensatore.
  • pulendo i filtri.
  • pulendo il tubo di scarico dalla condensa, come consigliato dai libretti di istruzioni allegati alla pompa di calore.

 

Scaldabagno a pompa di calore: quanto conviene sceglierlo?

 

 Essendo alimentati ad aria, lo scaldabagno a pompa di calore sfrutta un'energia rinnovabile e inesauribile, dunque risulta più sostenibile rispetto a modelli tradizionali. Inoltre, grazie al design lineare, sono ideati in modo da adattarsi perfettamente agli spazi dell’ambiente casalingo. La vasta scelta di scaldabagni a pompa di calore Ariston comprende modelli piccoli e compatti, fino ad arrivare ai modelli più grandi e capaci, per soddisfare le diverse esigenze. I modelli Ariston sono realizzati in materiali innovativi al fine di garantire una lunga durata dell'impianto termico, mantenendo bassi i costi di manutenzione. Questi modelli sono, oltre che silenziosi ed efficienti, anche semplici e intuitivi, di conseguenza la gestione degli stessi è semplice. In particolare, grazie alla possibilità di impostare la temperatura massima e regolare la potenza, per tenere sotto controllo il consumo elettrico, è possibile mantenere alti livelli di prestazioni. Sono disponibili anche alcuni modelli dotati di scambiatori di calore aggiuntivi, che si possono integrare ai più moderni impianti solari termici. Grazie a questa nuova tecnologia, la disponibilità di acqua calda non sarà più un problema!