I vantaggi del solare termico a circolazione forzata
Tra le energie rinnovabili per la casa il solare termico è una delle soluzioni più efficienti ed ecologiche, per avere acqua calda ad uso sanitario a zero emissioni, risparmiando anche sui costi energetici. Ovviamente non si tratta di un impianto fotovoltaico per l’energia elettrica, ma di un sistema che sfrutta l’irraggiamento solare per riscaldare un fluido e, attraverso lo scambiatore, aumentare la temperatura dell’acqua utilizzata per uso sanitario.
In particolare, il funzionamento del solare termico può essere a circolazione naturale o forzata, quest’ultima una configurazione molto apprezzata per i numerosi benefici che è in grado di offrire. Il sistema è composto da una serie collettori contenenti il fluido, il quale, riscaldato e inviato al bollitore tramite una pompa di circolazione, cede il calore all’acqua sanitaria tramite uno scambiatore. Scopriamo tutti i vantaggi del solare termico a circolazione forzata, per capire quando conviene questo impianto per l’acqua calda.
Dimensionamento personalizzato dell’impianto
A differenza dei sistemi solari termici a circolazione naturale caratterizzati da soluzioni standardizzate, con i dispositivi a circolazione forzata è possibile progettare un impianto personalizzato adatto alle proprie esigenze. In questo modo è possibile considerare le dimensioni dell’abitazione, il numero di persone del nucleo familiare, il tipo di utilizzo e la zona climatica, per realizzare un sistema su misura adeguato a tutti questi aspetti. Ciò permette di ottenere la massima efficienza energetica, riducendo gli sprechi e ottimizzando il rendimento.
Installazione interna del serbatoio
Con la circolazione forzata è possibile usufruire di un doppio vantaggio estetico e funzionale, con il posizionamento del serbatoio all’interno dell’edificio. Il contenitore per l’acqua calda, infatti, può essere montato separatamente dai pannelli solari, anche a diversi metri di distanza dai collettori. Innanzitutto, è possibile mantenere il bollitore in posizione verticale, per sfruttarne tutta la capacità in modo ottimale. Inoltre, si può nascondere alla visa il serbatoio, evitando il fissaggio sul tetto per non compromettere lo stile della casa.
Adatto anche ai climi rigidi
Per chi abita in una zona con un clima temperato, ad esempio nel Sud Italia, basta un impianto solare termico a circolazione naturale per ottenere acqua calda in modo ecologico ed economico. Al contrario, per chi vive al Centro o al Nord, la soluzione migliore è senz’altro la circolazione forzata applicata al solare termico in quanto il bollitore non è soggetto a grosse dispersioni di calore essendo istallato all’interno dell’ambiente. Questa configurazione garantisce quindi una resa energetica superiore alle case soggette a condizioni climatiche più rigide.