Sostituzione Caldaia: Consigli su Cosa Scegliere

Ariston Italia | Aggiornato il: 2 marzo 2022
Quale impianto scegliere per la sostituzione della caldaia?


La sostituzione della caldaia per il riscaldamento domestico è un momento importante; tuttavia, non è facile orientarsi tra i vari modelli disponibili sul mercato e capire quale caldaia scegliere. Infatti, è necessario considerare tanti aspetti diversi, tra cui l’efficienza energetica dell’impianto, il comfort abitativo, il budget a disposizione e il tipo di alimentazione della nuova caldaia da installare.

Ovviamente, per essere in grado di prendere una decisione consapevole è indispensabile rivolgersi a dei professionisti, valutando, con il supporto di esperti qualificati, quali sono le opzioni più adatte alle proprie esigenze e al contesto residenziale di riferimento. Ad ogni modo, oggi si possono trovare tantissime proposte valide per migliorare l’efficienza energetica della casa grazie agli impianti di ultima generazione, con la possibilità di usufruire di generose agevolazioni fiscali anche con lo sconto in fattura.


Sostituire il vecchio impianto con una caldaia a condensazione


Una delle soluzioni più efficienti per il cambio del vecchio impianto è la sostituzione con una caldaia a condensazione. Questi impianti garantiscono diversi vantaggi rispetto a quelli tradizionali, tra cui un netto risparmio economico e una maggiore sostenibilità ambientale. Il punto di forza delle caldaie che sfruttano la tecnologia a condensazione è il recupero di una parte del calore che si trova nei fumi di scarico, procedimento che permette di ridurre il consumo di gas, ottimizzare il rendimento finale e rendere la casa più green. Inoltre, scegliendo il modello giusto, non è necessario realizzare modifiche significative all’impianto esistente, poiché le caldaie a condensazione hanno dimensioni simili a quelle tradizionali e, inoltre, sono compatibili con i radiatori usati per la diffusione del calore nell’abitazione.


Sostituire la caldaia con una pompa di calore


Un’altra opzione interessante per la sostituzione della caldaia è la pompa di calore, una soluzione ecologica per aumentare la sostenibilità del riscaldamento domestico. Gli impianti a pompa di calore, infatti, sfruttano una fonte di energia pulita prelevando il calore dall’aria per incrementare la temperatura dell’acqua prima di inviarla al circuito interno e ai radiatori. Questi sistemi possono anche svolgere la doppia funzione di riscaldamento e raffrescamento, mentre i modelli dotati di accumulo sono in grado di fornire anche acqua calda sanitaria per rispondere a tutte le esigenze domestiche.

La pompa di calore può essere collegata con il fotovoltaico per ottenere un’alimentazione green dell’impianto sfruttando l’elettricità prodotta a partire dall’energia solare. In alternativa, è possibile preferire i sistemi ibridi, composti da una caldaia a condensazione e una pompa di calore, scelta ideale per un approccio ecosostenibile. L’abbinamento di fonti energetiche diverse, in questo caso un combustibile fossile e un’energia pulita e rinnovabile, permette di usufruire di un compromesso perfetto tra efficienza e risparmio economico.



Sostituzione caldaia: prezzi e agevolazioni


Il costo della sostituzione di una caldaia dipende da una serie di fattori, tra cui la potenza dell’impianto, il tipo di tecnologia e la spesa da sostenere per l’installazione da parte di un tecnico specializzato. Tuttavia, scegliendo un impianto ecologico come la caldaia a condensazione, la pompa di calore o i sistemi ibridi, è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali dell’Ecobonus, una misura che consente di ottenere una detrazione del 65% abbinando l’impianto a un sistema di termoregolazione evoluto. In alcuni casi è possibile arrivare fino al 110% grazie al Superbonus, realizzando un intervento trainante capace di migliorare di almeno due classi energetiche l’efficienza dell’edificio. Questi sgravi fiscali prevedono il rimborso in cinque o dieci quote annuali, altrimenti è possibile affidarsi ai fornitori che offrono la possibilità di convertire la detrazione in sconto in fattura. Si tratta di un’opzione che consente di ricevere uno sconto immediato sul prezzo d’acquisto e posa della nuova caldaia, per ottenere un risparmio istantaneo senza dover aspettare 5-10 anni.

Inoltre, per valutare la convenienza della sostituzione della caldaia, è necessario tenere conto della riduzione dei consumi di energia, un aspetto che rende ancora più vantaggioso cambiare il vecchio impianto passando a soluzioni più ecologiche, smart ed efficienti. Naturalmente, bisogna sempre individuare la caldaia giusta con l’aiuto di un professionista, in grado cioè di analizzare caratteristiche tecniche come la potenza dell’impianto, il rendimento e la compatibilità, e di identificare le tecnologie e i prodotti migliori per il riscaldamento della casa.